08 Dicembre 2023
visibility
Statuto
percorso: Home

Statuto

Art. 1 DENOMINAZIONE

La Fondazione “Dino Terra” dedicata agli Enigmi della Presenza Umana, ha sede presso Villa Bottini in Lucca ovvero in altro idoneo spazio messo a disposizione dalla Amministrazione Comunale di Lucca.


Art. 2 SCOPO

La Fondazione non ha fini di lucro, ha scopi esclusivamente culturali e si propone di:

a)organizzare e attuare iniziative atte ad indagare il problema della presenza umana;
b)promuovere, in collaborazione con l´ Amministrazione Comunale di Lucca, con Enti pubblici e privati, con Istituti universitari italiani e stranieri, convegni e giornate di studi sui temi inerenti le finalità della Fondazione;
c)sollecitare la elaborazione di studi e ricerche sulla figura e le opere del Fondatore;
d)organizzare seminari e tavole rotonde sui problemi inerenti il campo di attività dell´Ente;
e)bandire borse di studio per studiosi italiani e stranieri;
f)promuovere la valorizzazione della biblioteca, nonché dell´ archivio di Dino Terra, che costituiscono parte integrante del patrimonio della Fondazione;
g)integrare nel patrimonio della Fondazione i diritti d´autore provenienti dalla pubblicazione delle opere di Dino Terra.


Art. 3 PATRIMONIO

Il patrimonio della Fondazione è costituito dal fondo di dotazione derivante dal lascito di Dino Terra e dai contributi concessi da Enti â€" pubblici o privati â€" o da privati, nonché da ogni altro bene mobile o immobile che venga acquisito dalla Fondazione a qualsiasi titolo.
In caso di scioglimento della Fondazione, il patrimonio della stessa sarà devoluto ad altro ente senza fini di lucro o per fini di pubblica utilità. Durante la vita della Fondazione è fatto divieto di procedere alla distribuzione, anche in modo indiretto, di utili o avanzi di gestione nonché di altre utilità patrimoniali, salvo che la destinazione o la distribuzione siano imposte dalla legge.


Art. 4 ORGANI

Sono organi della Fondazione:
Il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Il Direttore scientifico
Il Segretario Amministrativo
Il Revisore dei conti


Art. 5 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione è costituito da 7 membri:

- dal Sindaco della Città di Lucca in qualità di Presidente della Fondazione, ovvero da persona da questi delegata che, in suo luogo, ne esercita tutte le funzioni, nel rispetto delle volontà del Fondatore, Prof. Dino Terra.
- dal Direttore scientifico nominato secondo quanto previsto al successivo art. 9.
- dal Segretario amministrativo, nominato dal Sindaco della Città di Lucca.
- dall´ Assessore alla Cultura del Comune di Lucca
- da tre personalità, che si siano distinte particolarmente per il loro interesse scientifico o per l´apporto dato o che possono dare alla Fondazione nominate per cooptazione; di dette una sarà proposta dal Direttore Scientifico.

Il Consiglio di Amministrazione elegge al proprio interno il Vice Presidente che sostituisce il Presidente in caso di assenza e/o impedimento.
I membri del Consiglio di Amministrazione durano in carica cinque anni e possono essere riconfermati per solo un nuovo quinquennio.


Art. 6 COMPITI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri necessari per l´amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione.
In particolare:
- approva entro il 30 novembre di ogni anno il bilancio preventivo relativo all´esercizio finanziario dell´anno solare successivo. Il bilancio preventivo è accompagnato dal programma di lavoro per l´anno in cui si riferisce;
- approva entro il 31 marzo di ogni anno il bilancio consuntivo relativo all´esercizio finanziario dell´anno precedente. Il bilancio consuntivo è accompagnato da una relazione sull´attività svolta nell´anno in cui si riferisce;
- delibera i regolamenti dell´Ente;
- delibera l´accettazione dei contributi, delle donazioni e dei lasciti, nonché gli acquisti e le alienazioni dei beni;
- dispone il più sicuro e conveniente impiego del patrimonio;
- approva le modifiche allo Statuto, nel rispetto delle finalità e degli scopi originari dell´Ente;
- determina i rimborsi ed i compensi spettanti agli aventi diritto;



Art. 7 CONVOCAZIONI

Il Consiglio di Amministrazione si riunisce, di norma, in seduta ordinaria almeno due volte l´anno e straordinaria ogni qualvolta il Presidente lo giudichi necessario.

La convocazione in via ordinaria è fatta con invito che dovrà pervenire almeno 8 giorni prima della data fissata, con l´indicazione dell´ordine del giorno da trattare. In casi di urgenza, la convocazione potrà avvenire per fax con preavviso di almeno tre giorni. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione sono valide in prima convocazione se è presente la maggioranza dei membri che lo compongono, ed in seconda convocazione, almeno un´ora dopo, con la presenza di non meno di 1/3 dei consiglieri in carica.

Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.


Art. 8 PRESIDENTE

Il Presidente della Fondazione ha la rappresentanza legale, ordinaria e straordinaria, dell´Ente e cura l´esecuzione dei deliberati del Consiglio di Amministrazione.


Art. 9 DIRETTORE SCIENTIFICO

Il Direttore della Fondazione viene nominato dal Sindaco della Città di Lucca:
a)propone la programmazione delle attività da sottoporre al Consiglio di Amministrazione per la loro approvazione ed ha facoltà, ove ciò sia ritenuto necessario, di avvalersi della collaborazione di esperti esterni;
b)presiede i seminari ed i convegni;
c)cura la sezione editoriale della Fondazione.


Art. 10 IL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO

Il Segretario amministrativo provvede:
a)alla gestione tecnico-amministrativa ed economico-finanziaria della Fondazione;
b)esegue le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione, per quanto di propria competenza;
c)predispone e presenta i bilanci preventivi e consuntivi al Consiglio di Amministrazione.


Art. 11 IL REVISORE DEI CONTI

Il Consiglio di Amministrazione elegge, su proposta del Comune di Lucca, un Revisore dei Conti scelto tra persone iscritte nell´elenco dei revisori contabili. Il Revisore vigila sulla gestione finanziaria della Fondazione, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa. Tale Revisore resta in carica tre anni e può essere confermato una sola volta. Il Revisore può assistere, inoltre, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.


Art. 12 REGOLAMENTO INTERNO

Il regolamento interno, nel rispetto delle norme di legge e del presente Statuto, definisce l´organizzazione interna della Fondazione nonché le competenze ed i rapporti tra i vari organismi oltre ché i criteri e le modalità per l´attribuzione di rimborsi e compensi agli aventi diritto.


Art. 13 SEDE E SERVIZI DI SEGRETERIA

Il Comune di Lucca ha l´onere di mantenere a disposizione della Fondazione i locali idonei per collocarvi, e idoneamente conservare la biblioteca, gli arredi mobili e le opere d´arte donate dal Fondatore Dino Terra, nonché di assicurare i servizi di segreteria per il migliore sviluppo delle attività culturali della Fondazione.


Art. 14 NORMA FINALE

Per tutto quanto non è contemplato nel presente Statuto, valgono le disposizioni di legge vigenti in materia.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie