Opere Dino Terra
OPERE LETTERARIE PUBBLICATE IN VITA “ARMANDO SIMONETTI”
* D´Annunzio e il caso Fiume, Roma 1919
OPERE LETTERARIE PUBBLICATE IN VITA CON LO PSEUDONIMO “DINO TERRA”
* L´amico dell´angelo, Edizioni de “La Ruota Dentata”, Roma 1927 [Dramma/opera teatrale]
* Riflessi, Edizioni de “La Ruota Dentata”, Roma 1927 [Dramma di uno]
* Ioni, Edizioni Alpes, Milano 1929 [Romanzo]
* Profonda notte, Giuseppe Carabba Editore, Lanciano 1932 [Romanzo]
* Metamorfosi, Ceschina, Milano 1933 [Romanzo]
* Anima e corpo o Il libro di Elena, Bompiani, Milano 1934 [Romanzo]
* La buona ragione, Edizioni Via Letizia, Milano 1937 [Poesie]
* Qualcuno si diverte, Ceschina, Milano 1937 [Racconti]
* Fuori Tempo, Fratelli Parenti Editori, Firenze 1938 [Romanzo]
* La grazia, Garzanti, Milano 1941 [Romanzo]
* Le ricerche amorose, Ceschina, Milano 1942 [Romanzo]
* Uccelli paesi e persone, Galleria del Secolo, Roma 1948 [Catalogo mostra dipinti di Dino Terra]
* La pietra di David, “Amena” Garzanti, Milano 19461 19482 [Romanzo]
[pubblicato precedentemente in “Nuova Antologia” , 6 fascicoli da maggio a ottobre 1945]
* Gli inquieti. Dodici capitoli sull´ansia dell´altro, Sansoni, Firenze 1956 [Romanzo]
* Le buone intenzioni, Ceschina, Milano 1959 [Romanzo]
* L´occasione, Sansoni, Firenze 1960 [Romanzo rappresentabile in due tempi/opera teatrale]
* Una storia meravigliosa, Ceschina, Milano 1964 [Romanzo]
* L´ombrellino di carta colorata, Ceschina, Milano 1967 [Romanzo]
* La fortuna e il momento, Ceschina, Milano 1971 [Romanzo]
* L´inatteso, Ceschina, Milano 1973 [Romanzo]
* Eteromorfismo d´uso quotidiano: una guida al viver civile, Sansoni,Firenze 1975 [Saggio]
* Un uomo e l´inferno: romanzesco viaggio nel proibito, Orion, S.Casciano Val di Pesa
1981 [Romanzo]
PUBBLICAZIONI CURATE DA DINO TERRA
* Dopo il diluvio: sommario dell´Italia contemporanea, Garzanti, Milano 1947 [Saggio]
* Tuttitalia: enciclopedia dell´Italia antica e moderna [e F.Gentile], Edizioni Sadea
Sansoni, Firenze 1965
* I tesori di Tuttitalia [e F.Gentile], Edizioni Sadea Sansoni, Firenze 1967
* Gli etruschi del Tirreno [e G.Maetzke], Sansoni, Firenze 1970
* Firenze ´80: inchiesta sul futuro della città, Sansoni, Firenze 1971 [Saggio]
OPERE LETTERARIE PUBBLICATE POSTUME (ad opera Fondazione Dino Terra)
* Un uscio al di là del cielo. Vademecum per disorientati, S.Marco Litotipo, Lucca 1996 [Saggio]
* Fantasmi veri: personaggi del ‘900 nei ricordi di un protagonista, Edizioni ETS,
Pisa 2004 [Saggio]
POESIE PUBBLICATE SU RIVISTE
* Canzonetta dell´amoroso, in “Il Tevere”, 2 gennaio 1933
* L´impresa mancata (allegoria all´uso antico), (?), 25 gennaio 1933
* E´ finita la cuccagna, in “Quadrivio”, 21 febbraio 1937
* Sul fiume, in “Quadrivio”, 7 marzo 1937
* Preghiera del Sannita, in “Quadrivio”, 14 marzo 1937
* A Leopardi: nel centenario della morte, in “Quadrivio”, 21 marzo 1937
* Speranza di guerra, in “Quadrivio”, 5 settembre 1937
RACCONTI PUBBLICATI SU RIVISTE E SETTIMANALI
* Viaggio (pseudonimo Pietro Barano), in “La Ruota Dentata. Movimento Immaginista”,
febbraio 1927
* Un anno. Dramma delle contrapposizioni temporali, in “Italiani nel mondo”,
Marzo-Aprile 1929
* Foujita, in “Secolo XX”, 5 settembre 1929
* Partenza improvvisa, in “Il Tevere” , 7 luglio 1930
* Caramunda, in “Il Tevere”, 25 agosto 1930
* Evasione, in “L´ Italia Letteraria”, 8 febbraio 1931 (Anno VII, n.6)
* Senso della villeggiatura e storie di naufragi, in “L´isola” , 24 giugno 1931 e
“Corriere Padano” , 15 aprile 1936
* Il Lido di Paraggi, in “Il Tevere”, 9 settembre 1931
* Viaggio a sorpresa in “Almanacco Letterario”, 1933
* Giulia si fa grande: racconto di Dino Terra, in “Italia Letteraria”, 29 giugno 1933
* San Nicola sulle Dune, in “Italia Letteraria”, 5 marzo 1933
* L´Americana, in “Quadrivio”, 20 agosto 1933 (Anno I, n.3) e 19 giugno 1938
* Giocattoli, in “Quadrivio”, 20 agosto 1933
* Solitudine di Titus (tratto da “Anima e Corpo”) in “Corriere Emiliano”,10 aprile 1934
* [senza titolo] (tratto da “Anima e Corpo”) in “Corriere Padano”, 11 aprile 1934
* L´uggia in “L´ Italia letteraria”, 15 aprile 1934
* Tedioso inverno (tratto da “Anima e Corpo”) in “Quadrivio”, 15 aprile 1934
* La morte di Consolina (tratto da “Anima e Corpo”) in “Popolo di Trieste del Lunedì” ,
16 aprile 1934
* Elena e Titus (tratto da “Anima e Corpo”) in “Il Popolo di Sicilia”, 19 aprile 1934
* Il Toscano, in “Occidente”, gennaio-aprile 1935 (Anno IV, vol. 10-11)
* Tra un´ora e l´altra, in “Quadrivio”, 3 gennaio 1937 [Farsa in un atto arrangiata con molte maschere]
* Riccardo in lotta con la ragione in “Letteratura”, luglio 1938 (Anno II, n.3)
* Manuale dell´estrema eleganza per voi signore, in “Quadrivio”, 14 agosto 1938
* Il banchiere si ritrova, in “Oggi” del 23 marzo 1940; in “Beltempo. Almanacco
delle Lettere e delle Arti”, 1941
* Il giuoco del conte, in “Il Mediterraneo”, 31 agosto 1940
* Solita scuola, in “Letteratura”, ottobre-dicembre 1940 (Anno IV, n.4)
* La fine del colonnello: racconto di Dino Terra, in “Oggi”, 16 novembre 1940
* Il cartoccio: Riccardo in lotta con la ragione, in “Il Piccolo”, 18 agosto 1941
* Storia di un cane pazzo in “Mercurio”, agosto 1945 (Anno II, n.12)
* Il passato: racconto di Dino Terra, “Attualità letteraria?” , 9 settembre 1945
* La Foglia e l´albero (tratto da “La Pietra di David”), in “I libri del Giorno”, 15 luglio 1946
* Dialogo di consolazione: quasi un racconto di Dino Terra, in “Popolo”, 10 gennaio 1950
* Gran sera da ballo: racconto di Dino Terra, in “Popolo”, 26 febbraio 1950
* Apologo di Farkalas (tratto da “L´ inquieti”), in “Indice” di Gennaio-Febbraio 1956
* Patricia nella guerra: novella di Dino Terra, (?), s.d.
* La preghiera dell´assassino, (?), s.d.
OPERE TEATRALI RAPPRESENTATE
* Il Faustino, Commedia in 3 atti e 12 quadri[rappresentata la prima volta il 30 aprile 1952 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia del Teatro Nazionale]
* La Coda santa, Commedia in 3 atti
[rappresentata la prima volta il 14 maggio 1953 al Teatro dei Satiri di Roma dalla Compagnia Stabile
pubblicata in “Teatro-Scenario”, Anno XVII, n.12 del 16-30 giugno 1953]
* La vedovella, Commedia in 3 atti[rappresentata la prima volta il 4 aprile 1956 al Teatro delle Arti di Roma dalla Compagnia Teatrale Italiana]
* Carambola, Commedia in 3 atti[rappresentata la prima volta il 30 dicembre 1957 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia Ninchi-Gioi â€"Pilotto / rappresentazione televisiva il 21 agosto 1964 in prima serata al 1° canale della Rai]
* La Ocasion[rappresentata il 30-31 agosto e 1-2 settembre 1973 dalla Compagnia Temporada Teatro de vanguardia all´Ateneo puertorriqueno]
OPERE TEATRALI RAPPRESENTATE IN TELEVISIONE
* La Collana, Commedia ridotta per la TV [tratta da “La parure” di Guy de Maupassant e trasmessa il 19 gennaio 1962 sul 1° canale della RAI]
* Carambola, Commedia in 3 atti [rappresentazione televisiva il 21 agosto 1964 in prima serata al 1° canale della Rai]
OPERE E ATTIVITA´ CINEMATOGRAFICHE
Notti romane [Progetto per un film] pubblicato in “Quadrivio” del 20 agosto 1933
Attore nel film “Carne inquieta” di C. Musso e S. Prestifilippo (Drammatico â€" 1952) tratto dal romanzo omonimo di Leonida Répaci
Ricerca curata dal Prof. Mario Battaglia
Archivio Fondazione Dino Terra - ottobre 2007
* D´Annunzio e il caso Fiume, Roma 1919
OPERE LETTERARIE PUBBLICATE IN VITA CON LO PSEUDONIMO “DINO TERRA”
* L´amico dell´angelo, Edizioni de “La Ruota Dentata”, Roma 1927 [Dramma/opera teatrale]
* Riflessi, Edizioni de “La Ruota Dentata”, Roma 1927 [Dramma di uno]
* Ioni, Edizioni Alpes, Milano 1929 [Romanzo]
* Profonda notte, Giuseppe Carabba Editore, Lanciano 1932 [Romanzo]
* Metamorfosi, Ceschina, Milano 1933 [Romanzo]
* Anima e corpo o Il libro di Elena, Bompiani, Milano 1934 [Romanzo]
* La buona ragione, Edizioni Via Letizia, Milano 1937 [Poesie]
* Qualcuno si diverte, Ceschina, Milano 1937 [Racconti]
* Fuori Tempo, Fratelli Parenti Editori, Firenze 1938 [Romanzo]
* La grazia, Garzanti, Milano 1941 [Romanzo]
* Le ricerche amorose, Ceschina, Milano 1942 [Romanzo]
* Uccelli paesi e persone, Galleria del Secolo, Roma 1948 [Catalogo mostra dipinti di Dino Terra]
* La pietra di David, “Amena” Garzanti, Milano 19461 19482 [Romanzo]
[pubblicato precedentemente in “Nuova Antologia” , 6 fascicoli da maggio a ottobre 1945]
* Gli inquieti. Dodici capitoli sull´ansia dell´altro, Sansoni, Firenze 1956 [Romanzo]
* Le buone intenzioni, Ceschina, Milano 1959 [Romanzo]
* L´occasione, Sansoni, Firenze 1960 [Romanzo rappresentabile in due tempi/opera teatrale]
* Una storia meravigliosa, Ceschina, Milano 1964 [Romanzo]
* L´ombrellino di carta colorata, Ceschina, Milano 1967 [Romanzo]
* La fortuna e il momento, Ceschina, Milano 1971 [Romanzo]
* L´inatteso, Ceschina, Milano 1973 [Romanzo]
* Eteromorfismo d´uso quotidiano: una guida al viver civile, Sansoni,Firenze 1975 [Saggio]
* Un uomo e l´inferno: romanzesco viaggio nel proibito, Orion, S.Casciano Val di Pesa
1981 [Romanzo]
PUBBLICAZIONI CURATE DA DINO TERRA
* Dopo il diluvio: sommario dell´Italia contemporanea, Garzanti, Milano 1947 [Saggio]
* Tuttitalia: enciclopedia dell´Italia antica e moderna [e F.Gentile], Edizioni Sadea
Sansoni, Firenze 1965
* I tesori di Tuttitalia [e F.Gentile], Edizioni Sadea Sansoni, Firenze 1967
* Gli etruschi del Tirreno [e G.Maetzke], Sansoni, Firenze 1970
* Firenze ´80: inchiesta sul futuro della città, Sansoni, Firenze 1971 [Saggio]
OPERE LETTERARIE PUBBLICATE POSTUME (ad opera Fondazione Dino Terra)
* Un uscio al di là del cielo. Vademecum per disorientati, S.Marco Litotipo, Lucca 1996 [Saggio]
* Fantasmi veri: personaggi del ‘900 nei ricordi di un protagonista, Edizioni ETS,
Pisa 2004 [Saggio]
POESIE PUBBLICATE SU RIVISTE
* Canzonetta dell´amoroso, in “Il Tevere”, 2 gennaio 1933
* L´impresa mancata (allegoria all´uso antico), (?), 25 gennaio 1933
* E´ finita la cuccagna, in “Quadrivio”, 21 febbraio 1937
* Sul fiume, in “Quadrivio”, 7 marzo 1937
* Preghiera del Sannita, in “Quadrivio”, 14 marzo 1937
* A Leopardi: nel centenario della morte, in “Quadrivio”, 21 marzo 1937
* Speranza di guerra, in “Quadrivio”, 5 settembre 1937
RACCONTI PUBBLICATI SU RIVISTE E SETTIMANALI
* Viaggio (pseudonimo Pietro Barano), in “La Ruota Dentata. Movimento Immaginista”,
febbraio 1927
* Un anno. Dramma delle contrapposizioni temporali, in “Italiani nel mondo”,
Marzo-Aprile 1929
* Foujita, in “Secolo XX”, 5 settembre 1929
* Partenza improvvisa, in “Il Tevere” , 7 luglio 1930
* Caramunda, in “Il Tevere”, 25 agosto 1930
* Evasione, in “L´ Italia Letteraria”, 8 febbraio 1931 (Anno VII, n.6)
* Senso della villeggiatura e storie di naufragi, in “L´isola” , 24 giugno 1931 e
“Corriere Padano” , 15 aprile 1936
* Il Lido di Paraggi, in “Il Tevere”, 9 settembre 1931
* Viaggio a sorpresa in “Almanacco Letterario”, 1933
* Giulia si fa grande: racconto di Dino Terra, in “Italia Letteraria”, 29 giugno 1933
* San Nicola sulle Dune, in “Italia Letteraria”, 5 marzo 1933
* L´Americana, in “Quadrivio”, 20 agosto 1933 (Anno I, n.3) e 19 giugno 1938
* Giocattoli, in “Quadrivio”, 20 agosto 1933
* Solitudine di Titus (tratto da “Anima e Corpo”) in “Corriere Emiliano”,10 aprile 1934
* [senza titolo] (tratto da “Anima e Corpo”) in “Corriere Padano”, 11 aprile 1934
* L´uggia in “L´ Italia letteraria”, 15 aprile 1934
* Tedioso inverno (tratto da “Anima e Corpo”) in “Quadrivio”, 15 aprile 1934
* La morte di Consolina (tratto da “Anima e Corpo”) in “Popolo di Trieste del Lunedì” ,
16 aprile 1934
* Elena e Titus (tratto da “Anima e Corpo”) in “Il Popolo di Sicilia”, 19 aprile 1934
* Il Toscano, in “Occidente”, gennaio-aprile 1935 (Anno IV, vol. 10-11)
* Tra un´ora e l´altra, in “Quadrivio”, 3 gennaio 1937 [Farsa in un atto arrangiata con molte maschere]
* Riccardo in lotta con la ragione in “Letteratura”, luglio 1938 (Anno II, n.3)
* Manuale dell´estrema eleganza per voi signore, in “Quadrivio”, 14 agosto 1938
* Il banchiere si ritrova, in “Oggi” del 23 marzo 1940; in “Beltempo. Almanacco
delle Lettere e delle Arti”, 1941
* Il giuoco del conte, in “Il Mediterraneo”, 31 agosto 1940
* Solita scuola, in “Letteratura”, ottobre-dicembre 1940 (Anno IV, n.4)
* La fine del colonnello: racconto di Dino Terra, in “Oggi”, 16 novembre 1940
* Il cartoccio: Riccardo in lotta con la ragione, in “Il Piccolo”, 18 agosto 1941
* Storia di un cane pazzo in “Mercurio”, agosto 1945 (Anno II, n.12)
* Il passato: racconto di Dino Terra, “Attualità letteraria?” , 9 settembre 1945
* La Foglia e l´albero (tratto da “La Pietra di David”), in “I libri del Giorno”, 15 luglio 1946
* Dialogo di consolazione: quasi un racconto di Dino Terra, in “Popolo”, 10 gennaio 1950
* Gran sera da ballo: racconto di Dino Terra, in “Popolo”, 26 febbraio 1950
* Apologo di Farkalas (tratto da “L´ inquieti”), in “Indice” di Gennaio-Febbraio 1956
* Patricia nella guerra: novella di Dino Terra, (?), s.d.
* La preghiera dell´assassino, (?), s.d.
OPERE TEATRALI RAPPRESENTATE
* Il Faustino, Commedia in 3 atti e 12 quadri[rappresentata la prima volta il 30 aprile 1952 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia del Teatro Nazionale]
* La Coda santa, Commedia in 3 atti
[rappresentata la prima volta il 14 maggio 1953 al Teatro dei Satiri di Roma dalla Compagnia Stabile
pubblicata in “Teatro-Scenario”, Anno XVII, n.12 del 16-30 giugno 1953]
* La vedovella, Commedia in 3 atti[rappresentata la prima volta il 4 aprile 1956 al Teatro delle Arti di Roma dalla Compagnia Teatrale Italiana]
* Carambola, Commedia in 3 atti[rappresentata la prima volta il 30 dicembre 1957 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia Ninchi-Gioi â€"Pilotto / rappresentazione televisiva il 21 agosto 1964 in prima serata al 1° canale della Rai]
* La Ocasion[rappresentata il 30-31 agosto e 1-2 settembre 1973 dalla Compagnia Temporada Teatro de vanguardia all´Ateneo puertorriqueno]
OPERE TEATRALI RAPPRESENTATE IN TELEVISIONE
* La Collana, Commedia ridotta per la TV [tratta da “La parure” di Guy de Maupassant e trasmessa il 19 gennaio 1962 sul 1° canale della RAI]
* Carambola, Commedia in 3 atti [rappresentazione televisiva il 21 agosto 1964 in prima serata al 1° canale della Rai]
OPERE E ATTIVITA´ CINEMATOGRAFICHE
Notti romane [Progetto per un film] pubblicato in “Quadrivio” del 20 agosto 1933
Attore nel film “Carne inquieta” di C. Musso e S. Prestifilippo (Drammatico â€" 1952) tratto dal romanzo omonimo di Leonida Répaci
Ricerca curata dal Prof. Mario Battaglia
Archivio Fondazione Dino Terra - ottobre 2007