Attività
Anno 2017
II ciclo di conferenze: Là dove il pensiero incontra l´esperienza. Invito alla lettura dei classici della scienza, Centro culturale "Agora" Lucca
29 novembre 2016: Un cambiamento di paradigma in due mosse: dalla Meccanica di Newton alla Relatività speciale (Prof. Giancarlo Cella)
15 dicembre 2016: Un cambiamento di paradigma in due mosse: dalla Relatività speciale alla Relatività generale (Prof. Giancarlo Cella)
12 gennaio 2017: Fallimento della Meccanica classica e sorgere della visione quantistica del mondo (Dr. Bartolome Alles Salom)
26 gennaio 2017: Il mondo quantistico oggi (Dr. Bartolome Alles Salom)
7 marzo 2017: L’origine della specie: Darwin e dintorni (Dr. Emiliano Carnieri)
10 marzo 2016: Filosofia e scienza (Prof. Angelo Genovesi)
II Seminario Internazionale di Studi su Letteratura e Giornalismo
Lucca 8 aprile 2017 – Centro culturale Agorà
Interventi: Nicola Dal Falco (già «Corriere della Sera- Firenze»), Daniela Marcheschi (FDT), Luisa Marinho Antunes («Universidade de Madeira»), Jean-Jacques Marchand («Université de Lausanne»), Sara Calderoni (CISLE), Alessio Panichi (CISESG), Grazia Gotti («Accademia Drosselmeier-Bologna»), Sofia Gavriilidis («Università Aristotele di Salonicco»)
Conclusione-Tavola rotonda: Roberto Barbolini («QN», «Panorama»), Nicola Dal Falco (già «Corriere della Sera- Firenze»), Nanni Delbecchi («Il Fatto quotidiano»)
29 novembre 2016: Un cambiamento di paradigma in due mosse: dalla Meccanica di Newton alla Relatività speciale (Prof. Giancarlo Cella)
15 dicembre 2016: Un cambiamento di paradigma in due mosse: dalla Relatività speciale alla Relatività generale (Prof. Giancarlo Cella)
12 gennaio 2017: Fallimento della Meccanica classica e sorgere della visione quantistica del mondo (Dr. Bartolome Alles Salom)
26 gennaio 2017: Il mondo quantistico oggi (Dr. Bartolome Alles Salom)
7 marzo 2017: L’origine della specie: Darwin e dintorni (Dr. Emiliano Carnieri)
10 marzo 2016: Filosofia e scienza (Prof. Angelo Genovesi)
II Seminario Internazionale di Studi su Letteratura e Giornalismo
Lucca 8 aprile 2017 – Centro culturale Agorà
Interventi: Nicola Dal Falco (già «Corriere della Sera- Firenze»), Daniela Marcheschi (FDT), Luisa Marinho Antunes («Universidade de Madeira»), Jean-Jacques Marchand («Université de Lausanne»), Sara Calderoni (CISLE), Alessio Panichi (CISESG), Grazia Gotti («Accademia Drosselmeier-Bologna»), Sofia Gavriilidis («Università Aristotele di Salonicco»)
Conclusione-Tavola rotonda: Roberto Barbolini («QN», «Panorama»), Nicola Dal Falco (già «Corriere della Sera- Firenze»), Nanni Delbecchi («Il Fatto quotidiano»)
Anno 2016
I ciclo di conferenze: Là dove il pensiero incontra l´esperienza. Invito alla lettura dei classici della scienza
Centro culturale "Agora" Lucca
28 gennaio 2016: Scienza e filosofia (Prof. Angelo Genovesi)
11 febbraio 2016: G. Galilei. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, 1632 (Prof. Paolo Bussotti)
25 febbraio 2016: I. Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica, 1687 (Prof. Paolo Bussotti)
10 marzo 2016: A.L. Lavoisier, Traité élémentaire de chimie, 1789 (Proff. Salvatore Califano - Vincenzo Schettino)
Centro culturale "Agora" Lucca
28 gennaio 2016: Scienza e filosofia (Prof. Angelo Genovesi)
11 febbraio 2016: G. Galilei. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, 1632 (Prof. Paolo Bussotti)
25 febbraio 2016: I. Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica, 1687 (Prof. Paolo Bussotti)
10 marzo 2016: A.L. Lavoisier, Traité élémentaire de chimie, 1789 (Proff. Salvatore Califano - Vincenzo Schettino)
Anno 2015
Riscoprire il Novecento italiano. L’opera di Dino Terra
Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Sala Ferri – Firenze, 11 febbraio 2015
Saluti: Gloria Manghetti (Gabinetto Vieusseux) e Mario Battaglia (Fondazione Dino Terra)
Interventi: Daniela Marcheschi e Luisa Marinho Antunes
Manifestazione per il ventesimo anniversario della morte di Dino Terra
Primo Seminario Internazionale di Studi Letteratura & Giornalismo
Lucca 26-28 marzo 2015 – Biblioteca civica Agorà
Interventi: Armando Massarenti («Il Sole 24 ore»), Franco Contorbia, Jaime Galgani, Luisa Marinho Antunes, Alessandro Zuccari («Avvenire»), Nanni Delbecchi («Il Fatto Quotidiano»), Guido Conti, Fernando Molina Castillo, Caterina Arcangelo, Sara Calderoni, Flavio Santi, Alessandro Viti, Alberto Marchi, Alberto Sinigaglia («La Stampa»), Antonio Troiano(«Corriere della Sera»)
Conclusioni di Daniela Marcheschi
Conferenza: Il messaggio liberatorio della Divina Commedia nell’opera di Dino Terra (prof. Marino Alberto Balducci)
Sabato 6 giugno 2015 Biblioteca civica Agorà
Manifestazione per il ventesimo anniversario della morte di Dino Terra
Lettura/Spettacolo teatrale "La Ruota dentata". Omaggio all´opera di Dino Terra
regia di Marco Solari
Teatro S. Girolamo, 14-15 ottobre 2015
Manifestazione per il ventesimo anniversario della morte di Dino Terra
Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Sala Ferri – Firenze, 11 febbraio 2015
Saluti: Gloria Manghetti (Gabinetto Vieusseux) e Mario Battaglia (Fondazione Dino Terra)
Interventi: Daniela Marcheschi e Luisa Marinho Antunes
Manifestazione per il ventesimo anniversario della morte di Dino Terra
Primo Seminario Internazionale di Studi Letteratura & Giornalismo
Lucca 26-28 marzo 2015 – Biblioteca civica Agorà
Interventi: Armando Massarenti («Il Sole 24 ore»), Franco Contorbia, Jaime Galgani, Luisa Marinho Antunes, Alessandro Zuccari («Avvenire»), Nanni Delbecchi («Il Fatto Quotidiano»), Guido Conti, Fernando Molina Castillo, Caterina Arcangelo, Sara Calderoni, Flavio Santi, Alessandro Viti, Alberto Marchi, Alberto Sinigaglia («La Stampa»), Antonio Troiano(«Corriere della Sera»)
Conclusioni di Daniela Marcheschi
Conferenza: Il messaggio liberatorio della Divina Commedia nell’opera di Dino Terra (prof. Marino Alberto Balducci)
Sabato 6 giugno 2015 Biblioteca civica Agorà
Manifestazione per il ventesimo anniversario della morte di Dino Terra
Lettura/Spettacolo teatrale "La Ruota dentata". Omaggio all´opera di Dino Terra
regia di Marco Solari
Teatro S. Girolamo, 14-15 ottobre 2015
Manifestazione per il ventesimo anniversario della morte di Dino Terra
Anno 2013
Ciclo di incontri 2013: Responsabilità & Libertà
11 ottobre (Auditorium Agorà): Responsabilità, Libertà ed Etica (prof. Laura Boella)
25 ottobre (Auditorium Agorà): Responsabilità, Libertà e Diritto (prof. Luca Sammicheli)
9 novembre (Villa Bottini): Responsabilità, Libertà e Testamento biologico
Tavola rotonda: Carlo Flamigni, Renzo Puccetti – coordina dr. Stefano Gattei
11 ottobre (Auditorium Agorà): Responsabilità, Libertà ed Etica (prof. Laura Boella)
25 ottobre (Auditorium Agorà): Responsabilità, Libertà e Diritto (prof. Luca Sammicheli)
9 novembre (Villa Bottini): Responsabilità, Libertà e Testamento biologico
Tavola rotonda: Carlo Flamigni, Renzo Puccetti – coordina dr. Stefano Gattei
Anno 2012
Convegno internazionale “Aggiustare il Muro”, 3-4 febbraio Centro culturale Agorà
Relatori: Fernando Cristovao (Univ. Lisbona), Luisa Marinho Antunes (Univ. Madeira), Maria José Craveiro (Univ. Lisbona), José Julio Pinheiro (CLEPUL), Anna Ferrari (Univ. Piemonte orientale), Carla Baptista de Freitas (CLEPUL), Rui Carita (Univ. Madeira)
Tavola rotonda sul tema Creare lo spazio, cancellare i confini:
Interventi di: Helena Klusemann, Angelo Genovesi, Daniela Marcheschi, Luisa Marinho Antunes, Darko Suvin.
Seminario internazionale “Letteratura & Psicanalisi”, 24-25 febbraio Centro culturale Agorà:
Relatori: Giovanni Sias, Susanne Kleinert, Francois Bouchard
Tavola rotonda sul tema Terapia, scienza, letteratura: quale futuro per la psicanalisi?:
Interventi di: Giuseppe Maffei, Angelo Genovesi, Giovanni Sias, Susanne Kleinert.
Relatori: Fernando Cristovao (Univ. Lisbona), Luisa Marinho Antunes (Univ. Madeira), Maria José Craveiro (Univ. Lisbona), José Julio Pinheiro (CLEPUL), Anna Ferrari (Univ. Piemonte orientale), Carla Baptista de Freitas (CLEPUL), Rui Carita (Univ. Madeira)
Tavola rotonda sul tema Creare lo spazio, cancellare i confini:
Interventi di: Helena Klusemann, Angelo Genovesi, Daniela Marcheschi, Luisa Marinho Antunes, Darko Suvin.
Seminario internazionale “Letteratura & Psicanalisi”, 24-25 febbraio Centro culturale Agorà:
Relatori: Giovanni Sias, Susanne Kleinert, Francois Bouchard
Tavola rotonda sul tema Terapia, scienza, letteratura: quale futuro per la psicanalisi?:
Interventi di: Giuseppe Maffei, Angelo Genovesi, Giovanni Sias, Susanne Kleinert.
Anno 2010
Seminari di psicanalisi a cura del prof. Giovanni Sias:
Centro culturale Agorà di Lucca:
27 febbraio: “Psicanalisi e forme del sapere”
6 marzo: Incursioni della verità: il sogno e il sacro. Mistica ebraica e mistica cristiana. Incontro-dibattito con Don Marcello Brunini
Sala di rappresentanza Comune di Viareggio:
13 marzo: “Lavorare con piccoli indizi: l'Io e le sue difese”
20 marzo: “L'interpretazione psicanalitica alla luce dell'esperienza teatrale”
Centro culturale Agorà di Lucca:
27 febbraio: “Psicanalisi e forme del sapere”
6 marzo: Incursioni della verità: il sogno e il sacro. Mistica ebraica e mistica cristiana. Incontro-dibattito con Don Marcello Brunini
Sala di rappresentanza Comune di Viareggio:
13 marzo: “Lavorare con piccoli indizi: l'Io e le sue difese”
20 marzo: “L'interpretazione psicanalitica alla luce dell'esperienza teatrale”
Anno 2009
2° Convegno internazionale sull’ Umorismo in Prospettiva Interculturale Immagini, aspetti e linguaggi in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e il Museo italiano del Fumetto:
Lucca – Collodi, 6-8 aprile
Interventi di: Amedeo Anelli (Rivista Kamen), Rachele Antonini (Univ. Bologna), Anna Barocco (Univ. Padova), Aline Bazenga (Univ. Madeira), Enza Biagini (Univ. Firenze), Francois Bouchard (Univ. Tours), Edda Bresciani (Univ. Pisa), Carmela Chateau (Univ. Bourgogne), Delia Chiaro (Univ. Bologna), Elena Ciocoiu (Univ. Paris IV), Omar Coloru (Univ. Pisa), Martine Dal Zotto (Univ. Paris I), Sueli de Souza Cagneti (Univ. De Joinville), Riccardo Falco (Univ. Salerno), Paolo Febbraro (Univ. Roma Tre), Anna Ferrari (Univ. Torino), Sofia Gavrilidis (Univ. Thessaloniki), Angelo Genovesi (Fondazione Dino Terra), Minh Ha (Univ. Madeira), Yrja Haglund (Univ. Firenze), Odete Jubilado (Univ. De Evora), Eleni Kassapi (Univ. Thessaloniki), Susanne Kleinert (Univ. Saarland), Donatella Lombello (Univ. Padova), William Louw (Univ. Zimbabwe), Daniela Marcheschi (Fondazione Carlo Collodi), Luisa Marinho Antunes (Univ. Madeira), Celina Martins (Univ. Madeira), Evdokia Meleziadou (Univ. Thessaloniki), Giuseppe Minummo (Univ. Roma La Sapienza), José Prieto-Arranz (Univ. De Ias Illas Balears), Roberto Randaccio (Univ. Cagliari), Giovanni Sias, Alcina Sousa (Univ. Madeira).
13 novembre , Sala conferenze Agorà: Presentazione degli Atti del Convegno “La figura e le opere di Dino Terra nel panorama letterario e artistico del ‘900” a cura della Prof. Daniela Marcheschi
Lucca – Collodi, 6-8 aprile
Interventi di: Amedeo Anelli (Rivista Kamen), Rachele Antonini (Univ. Bologna), Anna Barocco (Univ. Padova), Aline Bazenga (Univ. Madeira), Enza Biagini (Univ. Firenze), Francois Bouchard (Univ. Tours), Edda Bresciani (Univ. Pisa), Carmela Chateau (Univ. Bourgogne), Delia Chiaro (Univ. Bologna), Elena Ciocoiu (Univ. Paris IV), Omar Coloru (Univ. Pisa), Martine Dal Zotto (Univ. Paris I), Sueli de Souza Cagneti (Univ. De Joinville), Riccardo Falco (Univ. Salerno), Paolo Febbraro (Univ. Roma Tre), Anna Ferrari (Univ. Torino), Sofia Gavrilidis (Univ. Thessaloniki), Angelo Genovesi (Fondazione Dino Terra), Minh Ha (Univ. Madeira), Yrja Haglund (Univ. Firenze), Odete Jubilado (Univ. De Evora), Eleni Kassapi (Univ. Thessaloniki), Susanne Kleinert (Univ. Saarland), Donatella Lombello (Univ. Padova), William Louw (Univ. Zimbabwe), Daniela Marcheschi (Fondazione Carlo Collodi), Luisa Marinho Antunes (Univ. Madeira), Celina Martins (Univ. Madeira), Evdokia Meleziadou (Univ. Thessaloniki), Giuseppe Minummo (Univ. Roma La Sapienza), José Prieto-Arranz (Univ. De Ias Illas Balears), Roberto Randaccio (Univ. Cagliari), Giovanni Sias, Alcina Sousa (Univ. Madeira).
13 novembre , Sala conferenze Agorà: Presentazione degli Atti del Convegno “La figura e le opere di Dino Terra nel panorama letterario e artistico del ‘900” a cura della Prof. Daniela Marcheschi
Anno 2007
Convegno internazionale "La figura e le opere di Dino Terra nel panorama letterario e artistico del ´900", Lucca 14/15 dicembre

Ciclo di conferenze presso il Liceo Scientifico Statale “A. Vallisneri” dal titolo Tempo e anima in collaborazione con il Centro di salute mentale ASL 2 Lucca, Associazione Archimede, Società filosofica italiana sez. lucchese:
3 maggio : “Tempo e anima in Agostino” (Prof. Giovanna Miglio)
11 maggio: “Memoria e malinconia” (Dott. Carlo Maggini)
17 maggio: “Tempo e durata in H. Bergson” (Prof. Angelo Genovesi)
25 maggio: “Spazio e tempo nel mondo dello psicotico” (Dott. Vincenzo Marsili)
Ciclo di conferenze dal titolo, L’interrogativo etico in una realtà globalizzata. Percorsi e confronti:
23 febbraio: Scienza ed etica saperi a confronto (Eugenio Lecaldano – Università la Sapienza di Roma)
9 marzo : Il ruolo dei valori e l’etica dell’economia del mercato globale (Francesco Forte)
24 marzo : Figure dell’artisticità e atto responsabile (Amedeo Anelli)
29 settembre: La sfida della complessità fra scienza ed etica (Mauro Ceruti)
Incontro-dibattito: Laicità, laicismo e sacralità della vita umana
Relatori: Francesco D’Agostino e Giulio Giorello
Moderatore: Paolo Del Debbio
Luogo: Centro culturale Agorà – 10 novembre
Anno 2006
15 settembre, Villa Bottini: Conferenza “Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa”
Interventi: Don Adriano Vincenzi, Savino Pezzotta, Massimo Lucchesi
Ciclo di conferenze, Sala Agora', della Prof.ssa Daniela Marcheschi dal titolo: Tempo, Storia e Tradizioni. Invito a ripensare i fondamenti della letteratura e delle arti:
4 ottobre: “Il tempo e la temporalita'”
11 ottobre: “Storie e storiografie della letteratura e delle arti”
18 ottobre: “L'etica come uno dei fondamenti del segno e del linguaggio”
25 ottobre: “La centralita' dell'etica e dei significati nelle esperienze artistiche”
8 novembre: “Le tradizioni non la tradizione. Sostrati antropologici, aspetti letterari ed artistici nell'800 e 900 europeo”.
Interventi: Don Adriano Vincenzi, Savino Pezzotta, Massimo Lucchesi
Ciclo di conferenze, Sala Agora', della Prof.ssa Daniela Marcheschi dal titolo: Tempo, Storia e Tradizioni. Invito a ripensare i fondamenti della letteratura e delle arti:
4 ottobre: “Il tempo e la temporalita'”
11 ottobre: “Storie e storiografie della letteratura e delle arti”
18 ottobre: “L'etica come uno dei fondamenti del segno e del linguaggio”
25 ottobre: “La centralita' dell'etica e dei significati nelle esperienze artistiche”
8 novembre: “Le tradizioni non la tradizione. Sostrati antropologici, aspetti letterari ed artistici nell'800 e 900 europeo”.
Anno 2005
Ciclo di conferenze , Gennaio / Dicembre Sala conferenze Agorà:
25 gennaio - Luigino Bruni: ”Economia e felicità”
23 febbraio - PierLuigi Porta: ”La felicità pubblica a Milano e a Napoli nel secolo dei lumi”
10 marzo - Massimo Stanzione: ”Metamorfosi del darwinismo nel novecento: alcuni sviluppi in neurobiologia, medicina ed epistemologia”
30 marzo - Tiziano Raffaelli: ”Economia, biologia, ecologia: circolazione e scontro delle idee”
14 aprile - Giuseppe Maffei: ”Sentire la caducità”
18 maggio - Vittorio Saltini: ”Estetica, letteratura e pienezza di vita”
12 ottobre - Remo Bodei: ”Felicità e politica”
30 novembre - Aldo Giorgio Gargani: ”Etica trascendentale ed etica antropologica nell'opera di Ludwig Wittgenstein”
14 dicembre - Gianfrancesco Zanetti: ”La felicità tra identità e integrazione”
25 gennaio - Luigino Bruni: ”Economia e felicità”
23 febbraio - PierLuigi Porta: ”La felicità pubblica a Milano e a Napoli nel secolo dei lumi”
10 marzo - Massimo Stanzione: ”Metamorfosi del darwinismo nel novecento: alcuni sviluppi in neurobiologia, medicina ed epistemologia”
30 marzo - Tiziano Raffaelli: ”Economia, biologia, ecologia: circolazione e scontro delle idee”
14 aprile - Giuseppe Maffei: ”Sentire la caducità”
18 maggio - Vittorio Saltini: ”Estetica, letteratura e pienezza di vita”
12 ottobre - Remo Bodei: ”Felicità e politica”
30 novembre - Aldo Giorgio Gargani: ”Etica trascendentale ed etica antropologica nell'opera di Ludwig Wittgenstein”
14 dicembre - Gianfrancesco Zanetti: ”La felicità tra identità e integrazione”
Anno 2004
Ciclo di conferenze, Gennaio – Ottobre Sala conferenze Agorà
28 gennaio - Adriano Fabris (Università di Pisa): ”La filosofia tra indifferenza religiosa e fondamentalismi”
11 febbraio - Silvano Tagliagambe (Università di Sassari): ”Internet:paradigma di apprendimento e conoscenza”
31 marzo - Alfonso Iacono (Università di Pisa): ”Tra bontà ed onnipotenza”
27 aprile - Giulio Giorello (Università di Milano): ”Il valore della scienza: etica e genetica”
26 maggio - Raimondo Cubeddu (Università di Pisa): ”Leo Strass: la religione e il disincanto della filosofia”
27 ottobre - Massimo Barale (Università di Pisa) :”Esperienza religiosa e dialogo tra culture”
Ciclo di conferenze dal titolo”Fedeltà a se stesse ed amore per il mondo”, Novembre – Dicembre Sala conferenze Agorà
29 ottobre - Angela Ales Bello: ”Edith Stein: il senso dell’esistenza umana”
6 novembre – Chiara Zamboni: ”Simone Weil:agire e sentire il tessuto del mondo”
13 novembre - Laura Boella: ”Hanna Arendt: verità ed amicizia”
20 novembre - Roberta Guccinelli: ”Jeanne Hersch:tempo e decisione”
27 novembre - Wanda Tommasi: ”Maria Zambiano:l’attaccamento materno al concreto”
4 dicembre - Vittoria Franco: ”Agnes Heller:la ricerca sull’etica degli anni ‘90”.
28 gennaio - Adriano Fabris (Università di Pisa): ”La filosofia tra indifferenza religiosa e fondamentalismi”
11 febbraio - Silvano Tagliagambe (Università di Sassari): ”Internet:paradigma di apprendimento e conoscenza”
31 marzo - Alfonso Iacono (Università di Pisa): ”Tra bontà ed onnipotenza”
27 aprile - Giulio Giorello (Università di Milano): ”Il valore della scienza: etica e genetica”
26 maggio - Raimondo Cubeddu (Università di Pisa): ”Leo Strass: la religione e il disincanto della filosofia”
27 ottobre - Massimo Barale (Università di Pisa) :”Esperienza religiosa e dialogo tra culture”
Ciclo di conferenze dal titolo”Fedeltà a se stesse ed amore per il mondo”, Novembre – Dicembre Sala conferenze Agorà
29 ottobre - Angela Ales Bello: ”Edith Stein: il senso dell’esistenza umana”
6 novembre – Chiara Zamboni: ”Simone Weil:agire e sentire il tessuto del mondo”
13 novembre - Laura Boella: ”Hanna Arendt: verità ed amicizia”
20 novembre - Roberta Guccinelli: ”Jeanne Hersch:tempo e decisione”
27 novembre - Wanda Tommasi: ”Maria Zambiano:l’attaccamento materno al concreto”
4 dicembre - Vittoria Franco: ”Agnes Heller:la ricerca sull’etica degli anni ‘90”.
Anno 2003
Ciclo di conferenze, Maggio – Dicembre : Sala conferenze Agora'
14 maggio – David Caramelli (Universita' di Firenze): Homo Neanderthalensis: antenato o cugino?
11 giugno - Guglielmo Tamburini (Universita' di Pisa):”Dove va l’intelligenza artificiale?”
24 settembre - Manuela Giovanetti (Universita' di Pisa): ”Scienza e politica: il caso dei cibi transgenici”
8 ottobre - Enrico Morioni (Universita' di Pisa): ”Bellezza e fantasia in matematica”
26 novembre - Carmen Innocenti (Universita' di Firenze):”Comunicare senza parole”
10 dicembre- Simone Rivola (Universita' di Firenze): “Per un domani all’idrogeno”
Convegno: “Pluralismo e societa' multietniche”, 11 ottobre Villa Bottini
Relatori: Basuded Chaudhuri, Sala Roberta, Cristina Marras, Fabris Adriano, Bavetta Sebastiano, Eleonora Montuschi, Bojanic Petar.
Conferenza del prof. Luca Sineo "Siamo scimpanze' al novantotto per cento", 21 dicembre - Sala conferenze Agora' . In questa circostanza e' stato assegnato al relatore il premio “Marco Milani Comparetti”.
14 maggio – David Caramelli (Universita' di Firenze): Homo Neanderthalensis: antenato o cugino?
11 giugno - Guglielmo Tamburini (Universita' di Pisa):”Dove va l’intelligenza artificiale?”
24 settembre - Manuela Giovanetti (Universita' di Pisa): ”Scienza e politica: il caso dei cibi transgenici”
8 ottobre - Enrico Morioni (Universita' di Pisa): ”Bellezza e fantasia in matematica”
26 novembre - Carmen Innocenti (Universita' di Firenze):”Comunicare senza parole”
10 dicembre- Simone Rivola (Universita' di Firenze): “Per un domani all’idrogeno”
Convegno: “Pluralismo e societa' multietniche”, 11 ottobre Villa Bottini
Relatori: Basuded Chaudhuri, Sala Roberta, Cristina Marras, Fabris Adriano, Bavetta Sebastiano, Eleonora Montuschi, Bojanic Petar.
Conferenza del prof. Luca Sineo "Siamo scimpanze' al novantotto per cento", 21 dicembre - Sala conferenze Agora' . In questa circostanza e' stato assegnato al relatore il premio “Marco Milani Comparetti”.
Anno 2002
13 dicembre - Sala conferenze del Liceo Scientifico Vallisneri: Conferenza in collaborazione con l’Associazione “Il Vallisneriano” dal titolo: “Ufo: realta' fisica o mistificazione storica?” : Corrado Malanga, Universita' di Pisa
Anno 2001
26 maggio-Palazzo Orsetti: Sessione finale del convegno Austrian Perspectives on the new
economy” in collaborazione con l’Università di Pisa - Facolta' di Scienze Politiche.
Relatori : Mark Miller, Peter Boettke e Mark Steckbeck, Peter Klein, Stefan Schmitz, Jack Birner
21 settembre- Villa Bottini: Sessione finale del convegno”Dimensioni della soggettivita'”
in collaborazione con l’Universita' di Pisa - Dipartimento di Filosofia.
Relatori: Adelino Cattani, Han-Liang Chang, Yaron Senderowicz, Gerd Fritz, Thomas Gloning, Pierluigi Barrotta, Leon Olivè, Omar Barghouti, Alan G. Gross, Yves-Charles Zarka.
economy” in collaborazione con l’Università di Pisa - Facolta' di Scienze Politiche.
Relatori : Mark Miller, Peter Boettke e Mark Steckbeck, Peter Klein, Stefan Schmitz, Jack Birner
21 settembre- Villa Bottini: Sessione finale del convegno”Dimensioni della soggettivita'”
in collaborazione con l’Universita' di Pisa - Dipartimento di Filosofia.
Relatori: Adelino Cattani, Han-Liang Chang, Yaron Senderowicz, Gerd Fritz, Thomas Gloning, Pierluigi Barrotta, Leon Olivè, Omar Barghouti, Alan G. Gross, Yves-Charles Zarka.
Anno 2000
6/7 Ottobre -Villa Bottini: Convegno “Mercato, Ambiente, Liberta': bilanci e prospettive
dell’editoria liberale e libertaria”
Relatori: Luigi Marco Bassani, Nicola Iannello, Armando Massarenti, Alberto Mingardi, Giordano Bruno Guerri, Jack Birner, Jean-Pierre Centi, Enrico Colombatto, Robert Nef, Nicola Porro, Guglielmo Piombini, Cinzia Caporale, Raimondo Cubeddu, Pierluigi Battista, Carlo Lattieri, Antonio Socci, Marcello Pera
Tavola rotonda composta da: Dario Antiseri, Aldo Canovari, Leonardo Facco, Mario Maldonato, Mauro Marabini, Juan Marcos de la Fuente, Angelo Maria Petroni, Florindo Rubbertino, Valerio Zanone
dell’editoria liberale e libertaria”
Relatori: Luigi Marco Bassani, Nicola Iannello, Armando Massarenti, Alberto Mingardi, Giordano Bruno Guerri, Jack Birner, Jean-Pierre Centi, Enrico Colombatto, Robert Nef, Nicola Porro, Guglielmo Piombini, Cinzia Caporale, Raimondo Cubeddu, Pierluigi Battista, Carlo Lattieri, Antonio Socci, Marcello Pera
Tavola rotonda composta da: Dario Antiseri, Aldo Canovari, Leonardo Facco, Mario Maldonato, Mauro Marabini, Juan Marcos de la Fuente, Angelo Maria Petroni, Florindo Rubbertino, Valerio Zanone
Anno 1998
Conferenza del Prof. Paolo Buchignani “Sovversivismo antiborghese nella Roma anni Venti. Il “clartista” Dino Terra, 23 settembre Villa Bottini
Anno 1995
Ciclo di conferenze “Biodiversità e storia della vita sulla terra”, Gennaio-Aprile, Istituto di Antropologia Firenze in collaborazione con Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
Convegno “International Union of Anthropological and Ethnological Sciences. Commision on Nomadic People”, 19-26 aprile, Villa Bottini
Convegno “International Union of Anthropological and Ethnological Sciences. Commision on Nomadic People”, 19-26 aprile, Villa Bottini
Anno 1994
Ciclo di conferenze “L’uomo e il tempo”, Villa Bottini:
28 gennaio : I resti di Altamura e le primitive dispersioni umane (Prof. Vittorio Delfino Pesce, Univ. Bari)
25
25 febbraio: Il Principio antropico in Biologia (Prof. Ludovico Galleni, Univ. Pisa)
29 aprile : Universalità del significato privo dei valori estetici (Geno Pampaloni, editorialista)
27 maggio: Evoluzione biologica e crescita culturale (Prof. Silvio Burgalassi, Univ. Pisa)
28 gennaio : I resti di Altamura e le primitive dispersioni umane (Prof. Vittorio Delfino Pesce, Univ. Bari)
25
25 febbraio: Il Principio antropico in Biologia (Prof. Ludovico Galleni, Univ. Pisa)
29 aprile : Universalità del significato privo dei valori estetici (Geno Pampaloni, editorialista)
27 maggio: Evoluzione biologica e crescita culturale (Prof. Silvio Burgalassi, Univ. Pisa)
Anno 1993
Ciclo di Conferenze, Villa Bottini:
7 giugno: “Dalla materia alla mente” (Prof. Brunetto Chiarelli, Univ. Firenze), “Come la scienza conosce il mondo” (Prof. Tito Arecchi, Univ. Firenze)
15 giugno: “Prevedibilità dei sistemi sociali” (Prof. Cesare Marchetti, Austria)
7 giugno: “Dalla materia alla mente” (Prof. Brunetto Chiarelli, Univ. Firenze), “Come la scienza conosce il mondo” (Prof. Tito Arecchi, Univ. Firenze)
15 giugno: “Prevedibilità dei sistemi sociali” (Prof. Cesare Marchetti, Austria)
Anno 1992
Ciclo di conferenze Cultura e Religione: un confronto storico tenute dal Prof. Maurilio Adriani (Univ. Firenze) nell’aula magna del Liceo Classico “N. Machiavelli” di Lucca:
9 marzo: La migrazione dei simboli: dinamica delle culture e delle religioni
16 marzo: Culture locali e proiezioni universalistiche. La prima storia universale
23 marzo: umanesimi d’oriente e d’occidente. Saggio di antropologia comparata
Conferenza “Chiesa ed emarginazione”: 19 maggio, Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti
Interventi di: Riccardo Albani, Michele Ranchetti, Armido Rizzi, Giuseppe Ruggieri
9 marzo: La migrazione dei simboli: dinamica delle culture e delle religioni
16 marzo: Culture locali e proiezioni universalistiche. La prima storia universale
23 marzo: umanesimi d’oriente e d’occidente. Saggio di antropologia comparata
Conferenza “Chiesa ed emarginazione”: 19 maggio, Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti
Interventi di: Riccardo Albani, Michele Ranchetti, Armido Rizzi, Giuseppe Ruggieri
Anno 1991
Seminario interdisciplinare: “Linguaggio gestuale e linguaggio vocale: aspetti comparativi, neurologici e comportamentali”, 17 maggio Villa Bottini:
Introduzione di Dino Terra: Propedeutica elementare
Interventi di: Allen e Beatrix Gardner, Brunetto Chiarelli, F. Dessi Fulgheri, A. Camperio Ciani, F. Fabbro, A. Bava, M. Pickford, G. Delfino.
Seminario interdisciplinare “Il mistero dell’uomo esplorato dagli antichi ad oggi”, 14 giugno Villa Bottini
Interventi di: Dino Terra, Brunetto Chiarelli, Maurilio Adriani, Antonio Autiero, Luca Sineo
Introduzione di Dino Terra: Propedeutica elementare
Interventi di: Allen e Beatrix Gardner, Brunetto Chiarelli, F. Dessi Fulgheri, A. Camperio Ciani, F. Fabbro, A. Bava, M. Pickford, G. Delfino.
Seminario interdisciplinare “Il mistero dell’uomo esplorato dagli antichi ad oggi”, 14 giugno Villa Bottini
Interventi di: Dino Terra, Brunetto Chiarelli, Maurilio Adriani, Antonio Autiero, Luca Sineo
Anno 1990
Costituzione della Fondazione Dino Terra presso il notaio Maurizio Novelli, 2 luglio
Inaugurazione Fondazione alla presenza di Dino Terra, 15 dicembre Sala degli Specchi Palazzo Orsetti.
Conferenza-dibattito “Il principio antropico”. Interventi di: Riccardo Albani, Tito Arecchi, Ernesto Balducci, Silvana Borgognini-Tarli, Giovanni Sodoli, Cesare Marchetti, Floriano Papi.
Inaugurazione Fondazione alla presenza di Dino Terra, 15 dicembre Sala degli Specchi Palazzo Orsetti.
Conferenza-dibattito “Il principio antropico”. Interventi di: Riccardo Albani, Tito Arecchi, Ernesto Balducci, Silvana Borgognini-Tarli, Giovanni Sodoli, Cesare Marchetti, Floriano Papi.